- Mancano medici di base, l’Uccp lascia il centro di Teramo ed è più difficile raggiungere i presidi sanitari: la medicina del territorio a Teramo e provincia soffre ma la Asl vi sta ponendo rimedio con camper-ambulatori mobili, ospedale e casa di comunità (che partiranno nel capoluogo nel 2026), più altri servizi che riguardano soprattutto l’entroterra.
- Più isole pedonali, più zone 30, maggiori attenzioni a bici e ciclisti da parte degli automobilisti (visti anche gli ultimi incidenti), Tpl più efficiente, attraversamenti pedonali da segnalare meglio, parcheggi semivuoti e Pums da approvare: queste sono le istanze che giungono dalla Fiab (Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta) di Teramo che ieri mattina, assieme al Wwf, ha annunciato la XIV edizione della “Bicipattinata Adriatica”, manifestazione in bicicletta e sui pattini lungo la ciclovia adriatica, da Martinsicuro a Pineto.
- Otto autobotti, la nuova sorgente dei Monti della Laga, il potabilizzatore di Montorio, l’appello a risparmiare acqua, ferie contingentate, queste sono alcune delle principali armi che la Ruzzo reti metterà in campo per affrontare le eventuali crisi idriche che, alla luce delle vicende dei recenti anni, appaiono quasi inevitabili, non solo lungo la costa ma talvolta anche nel resto della provincia. “D’altronde – commenta il dg della Ruzzo Reti, Pierangelo Stirpe – negli ultimi cinque anni c’è stato un buon 30% di acqua a disposizione in meno per le note vicende climatiche e ci sono ancora quei 100 lt/s che mancano dal Gran Sasso per la sorgente sequestrata nel 2017 e che inficia sul computo generale portando la Ruzzo reti ad avere un deficit idrico di 400 lt/s”. Comunque, il dg annuncia “ottimismo” per via dell’alta piovosità delle ultime settimane.
- Il percorso per il re-start e annesso rilancio di Prati di Tivo, dopo la sentenza che ha stabilito che gli impianti di risalita tornano in capo alla Provincia, è stato annunciato dal presidente Camillo D’Angelo. “Per il 13 giugno – ha spiegato ieri mattina durante l’assemblea dei soci della Gst – d’accordo con il tribunale, attraverso l’ufficiale giudiziario avverrà la restituzione delle chiavi ora nelle mani di Marco Finori (l’ex gestore, ndr): nello stesso giorno in cui rientreremo in possesso fisicamente dell’impianto, inizieranno i lavori di sistemazione, riparazione e revisione”.
- Aumentano i prezzi tra gli scaffali dei supermarket cosicché si fa a meno dell’olio di qualità, delle fragole e ciliegie ma di tutta la frutta in genere, del prosciutto, del caffè che negli ultimi giorni è aumentato di molto. Di pari passo si ricorre maggiormente al consumo del junk-food, del cibo spazzatura, di merce più a buon mercato. L’aumento dei costi energetici, l’inflazione e altro hanno determinato una revisione di spesa tra i teramani (+43 euro al mese, secondo Codacons). In aggiunta se non aumentano i prezzi calano i grammi e i litri nella confezione di una bevanda, di una crema, il cosiddetto shrinkflation.
- “Fino a qualche tempo fa si registrava a Teramo un’asimmetria: tantissime risorse per la ricostruzione, ma poca spesa. Ora abbiamo cambiato passo: finalmente facciamo i fatti”. Il commissario Guido Castelli, che ieri mattina era a Montorio a visitare il cantiere che vede la realizzazione di una nuova sede collegata al 118, ha ribadito come “sia importante che tutti si iscrivano al partito di chi firma e non di chi ferma (i lavori, ndr): noi siamo dalla parte di chi firma”. “Dopo tante incertezze iniziali – prosegue il commissario – la ricostruzione è partita in senso generale, assieme a quella pubblica e sanitaria che attiene ai servizi”.
- “Passo decisivo” per l’avvio dei lavori al municipio di Piazza Orsini, l’immobile storico lesionato dal sisma 2016-17, “l’intervento più complesso del cratere sismico” a detta del sindaco di Teramo. L’Usr ha infatti espresso parere favorevole al progetto definitivo-esecutivo presentato dal Comune e alla necessità e ammissibilità del maggior costo di oltre 2 milioni di euro rispetto alla somma inizialmente prevista, per un importo complessivo di oltre 10 milioni di euro, trasmettendo l’atto alla struttura del sub commissario per la successiva convocazione della conferenza di servizi.
- Boccata d’ossigeno alla Asl di Teramo per ciò che riguarda il personale: Circonvallazione Ragusa ha difatti assunto a tempo indeterminato 42 infermieri, da destinare alle postazioni India (Infermieri per il Domicilio e l’Assistenza) e nell’ambito del Servizio 118. La Asl cerca così di tenere il passo del suo documento programmatico (il Piano Triennale dei Fabbisogni del Personale 2025-2027) che ha previsto per l’anno in corso un fabbisogno massimo pari a 1606 unità ed il reclutamento, per l’anno 2025, di 97 unità, tra cui gli attuali 42 infermieri.