Rassegna siti a cura di A.Danese con assistenza tecnica di chatgpt24
Vladimir Putin ha deciso di non partecipare personalmente all’incontro di pace previsto ad Ankara con il presidente ucraino Volodymyr Zelenskyy per una serie di motivi strategici, politici e simbolici.POLITICO+1AP News+1
1. Evitare il riconoscimento diretto di Zelenskyy
Putin ha evitato un incontro diretto con Zelenskyy per non legittimarlo come interlocutore paritario. Secondo analisti russi, il Cremlino considera Zelenskyy un “proxy” dell’Occidente, in particolare degli Stati Uniti, e preferisce trattare direttamente con Washington piuttosto che con Kyiv. Un incontro diretto avrebbe potuto essere percepito come una concessione politica, indebolendo la posizione di forza che Putin cerca di mantenere. The Moscow Times
2. Mantenere il controllo negoziale
Il Cremlino ha inviato una delegazione di basso profilo, guidata dall’ex ministro della Cultura Vladimir Medinsky, anziché da figure di alto livello. Questo approccio consente a Putin di mantenere il controllo totale sulle trattative, evitando di impegnarsi personalmente in negoziati che potrebbero non portare ai risultati desiderati. Zelenskyy ha criticato questa scelta, definendola una mancanza di serietà da parte di Mosca. Al Jazeera+2The Times+2BBC+2AP News+1Al Jazeera+1
3. Pressioni internazionali e calcoli geopolitici
La proposta di colloqui diretti è arrivata dopo che leader europei, tra cui Macron, Merz, Tusk e Starmer, hanno richiesto un cessate il fuoco di 30 giorni. Putin ha respinto questa richiesta, proponendo invece negoziati senza precondizioni. Tuttavia, la sua assenza ha suscitato critiche e ha sollevato dubbi sulla reale volontà della Russia di perseguire una soluzione pacifica. JamestownBBC
4. Focus sulle relazioni con gli Stati Uniti
Putin sembra più interessato a negoziare direttamente con gli Stati Uniti. Dopo una conversazione telefonica con il presidente Trump, Putin ha espresso la volontà di continuare i colloqui per porre fine al conflitto, ma ha indicato che non ci sono stati progressi significativi. Il Cremlino spera che un coinvolgimento diretto degli Stati Uniti possa portare a un accordo più favorevole per la Russia. PBS
5. Considerazioni di sicurezza e immagine
Le rare uscite internazionali di Putin dall’inizio della guerra suggeriscono una cautela legata sia alla sicurezza personale sia alla gestione dell’immagine pubblica. Un incontro fallito o percepito come una sconfitta diplomatica potrebbe danneggiare la sua autorità, sia a livello interno sia internazionale.