
Mercoledì 4 Giugno 2025, alle ore 18:15, presso la Sala dell’Annunziata in Via N. Palma 31 a Teramo, si terrà un evento culturale di grande rilievo: il Salotto culturale “Prospettiva Persona” 2025, sessione primaverile, presenta un approfondimento dedicato alle Pietà di Michelangelo, a cura del Maestro Silvestre Cutuli. L’evento gode del patrocinio del MIC (Ministero della Cultura).
Tema dell’incontro: Le Pietà di Michelangelo
Le Pietà sono tra le opere più celebri e profonde di Michelangelo Buonarroti, esplorando il tema della sofferenza e della spiritualità attraverso rappresentazioni di straordinaria bellezza e intensità emotiva. Durante l’incontro, Silvestre Cutuli condurrà i partecipanti in un viaggio alla scoperta di quattro Pietà fondamentali:
- Pietà Vaticana (1498-1499) La più famosa tra le Pietà, conservata nella Basilica di San Pietro in Vaticano. Quest’opera giovanile rappresenta Maria che tiene tra le braccia il corpo di Gesù morto. È un capolavoro di perfezione e armonia, l’unica Pietà firmata dallo stesso Michelangelo.
- Pietà di Palestrina (attribuita, discussa) Una Pietà meno nota e di paternità incerta, oggi esposta alla Galleria dell’Accademia di Firenze. Nonostante sia attribuita a Michelangelo, gli studiosi continuano a dibattere sulla sua autenticità.
- Pietà Bandini (o Pietà di Firenze) (1547-1555) Un’opera intensa e drammatica, con più figure: Maria, Gesù, Nicodemo (ritratto con i tratti di Michelangelo stesso) e Maddalena. Originariamente destinata alla tomba dell’artista, Michelangelo la danneggiò per insoddisfazione. Oggi è restaurata e conservata presso il Museo dell’Opera del Duomo a Firenze.
- Pietà Rondanini (1552-1564) L’ultima Pietà, incompiuta, si trova al Castello Sforzesco di Milano. Stilizzata e quasi scheletrica, trasmette una spiritualità profonda e un senso di misticismo, segnando il passaggio dall’arte rinascimentale verso una forma più moderna.
Silvestre Cutuli: Un Maestro di Arte e Cultura
Il relatore dell’evento, Silvestre Cutuli, è un artista di fama internazionale, nato a Laureana di Borrello (RC) nel 1948. Ha conseguito il diploma in Scultura presso l’Accademia di Belle Arti di Firenze, dove ha anche insegnato al Liceo Artistico. La sua carriera è costellata di successi, tra cui il 1° Premio dell’Accademia Nazionale di San Luca a Roma nel 1972.
Cutuli ha esposto le sue opere in numerose mostre e rassegne nazionali e internazionali, tra cui Tsukuba Expo ’85 in Giappone, Tokyo, Svizzera, Iraq, Francia, e Stati Uniti (New York). Ha inoltre partecipato al Canon Digital Creators Contest nel 2002 e 2003. Attualmente, è impegnato in una ricerca sperimentale sull’arte digitale, e le sue opere sono presenti in importanti musei e collezioni private in tutto il mondo.
Come partecipare
L’evento è aperto al pubblico sia in presenza che online. Per partecipare online, è sufficiente inviare una mail a segreteriasalottoculturale@gmail.com.
Un’occasione imperdibile per appassionati d’arte e cultura, che permetterà di esplorare le Pietà di Michelangelo attraverso lo sguardo esperto di un maestro contemporaneo.