Ebook Di Nicola Danese – Ragazzi telematici

0,00

Descrizione

Giulia P. Di Nicola – Eide Spedicato, Ragazzi telematici, Edigrafital, Teramo 2004, pp. 166.

L’indagine è stata condotta da una équipe di ricerca costituitasi attorno all’UNICEF Abruzzo (oltre ai coordinatori, C. Antonelli, A. Danese, T. Diomede, F. Guglia). Si indaga sugli adolescenti a proposito dell’uso delle nuove tecnologie, una vera e propria rivoluzione che ha cambiato la vita dei ragazzi e delle famiglie. Evitando sia i toni apocalittici che quelli trionfali, gli autori sottolineano il rischio della dipendenza psicologica, che crea non solo la resa incondizionata a stereotipi, mode e miti consumistici, riducendo la capacità intellettiva e creativa, ma abitua soprattutto a frequentare un mondo virtuale, a propria misura, in cui vengono eliminati gli ostacoli del reale e tutto viene usato in funzione dell’efficienza e del piacere temporanei.

Sono stati intervistati 654 ragazze e ragazzi su TV, cinema, cellulare, computer, della radio, stampa, che spesso risultano abbandonati a se stessi da genitori affaticati, che evitano di fissare regole, abbandonando il loro compito educativo.

Gli autori, che pure denunciano il disagio di un copione gestito dalla globalizzazione dei mercati e delle menti, non si fermano alla denuncia, ma offrono suggerimenti pratici rivolti a genitori, educatori, insegnanti, animatori di gruppi e politici, per contrastare i cattivi effetti, potenziare quelli positivi e educare al discernimento e all’uso selettivo, critico e costruttivo dei nuovi strumenti.

INDICE

Premessa 5

Presentazioni 7

 

CAPITOLO I: LA PAROLA AGLI ADOLESCENTI ABRUZZESI

1. Materiali e metodi dell’indagine 12

Carlo Antonelli

a. Il perché di una indagine quantitativa 12

b. Gli obiettivi 14

c. Le fasi e i tempi 14

d. La progettazione e la verifica del questionario 14

e. La popolazione di riferimento 16

f. Il piano di campionamento 16

g. Le interviste 19

h. Metodologie di elaborazione ed analisi statistica dei dati 19

 

2. Ragazzi telematici 23

Giulia Paola Di Nicola

a. Dati preliminari 23

b. La TV 25

c. Il cinema 32

d. Il cellulare 37

e. Il computer 43

f. Radio, stampa e libri 50

g. Considerazioni 53

 

CAPITOLO II: NON SOLO PER GIOCO

Federico Guiglia

1. Linguaggi e linguacce

a. Il tele-adolescente 58

b. Datemi un libro 61

c. Video Ergo Sum 64

d. E io parlo 67

e. Titoli di coda 70

2. Nuovi scenari comunicativi: il cellulare

Tiziana Diomede

a. Un mutamento epocale 74

b. Il disagio adolescenziale 75

c. La comunicazione nel gruppo 77

d. Relazione e presenza 78

e. Gli SMS 80

3. Internet: rischi e risorse 82

Attilio Danese

a. Il gusto di navigare 84

b. Internet come risorsa 85

c. I rischi possibili 85

d. Proposte 85

 

CAPITOLO III: PROSPETTIVE E PROPOSTE 89

1. Nuove tecnologie e percezione del mondo 90

Eide Spedicato lengo

a. La tecnica è “il mondo” 90

b. La società dei “manuali d’uso” 93

c. L’immagine invadente e la “grande sorella” 95

d. “In principio” era la relazione » 103

2. TV: Gestione e indigestione. Proposte di politica sociale 108

Attilio Danese

a. “Mass boys” e “mass girls” 108

b. I rischi dell’indigestione televisiva 111

c. Quali rimedi. Dalla parte delle famiglie 118

d. La scuola 131

e. Gli Enti Pubblici 138

 

APPENDICE 145

I- Consigli per il Governo da parte della Commissione

parlamentare per l’infanzia 146

11 – Diritti dei minori in rete, a cura del Consiglio

Nazionale degli Utenti 149

III – Il questionario 153

IV – Progetto “mamme al computer” per la campagna

di sensibilizzazione per la tutela del fanciullo contro

le trappole informatiche 165