Penelope nell’arte e nella letteratura: un simbolo di resistenza e intelligenza femminile

Mercoledì 14 maggio 2025, alle ore 18:15, nella Sala dell’Annunziata di Teramo (Via N. Palma 31), sotto il patrocinio del MIC, il Salotto culturale “Prospettiva Persona” 2025 – sessione primaverile – presenta un approfondimento dedicato a Penelope nell’arte e nella letteratura, a cura di Rita Albera.

Figura iconica dell’Odissea di Omero, Penelope rappresenta da secoli i valori della pazienza e della fedeltà. Moglie di Ulisse, utilizza l’ingegnoso stratagemma della tela, che tesse di giorno e disfa di notte, per tenere lontani i Proci mentre attende il ritorno del marito. Questo gesto simboleggia la sua capacità di resistenza e la sua astuzia.

La figura di Penelope è stata rielaborata da autori come Dante, Joyce e Margaret Atwood, trasformandosi in un emblema di resistenza femminile. Nell’arte, da Pinturicchio a De Chirico, Penelope viene rappresentata mentre lavora al telaio o riflette, sospesa tra malinconia e forza interiore.

Penelope non è solo la donna che aspetta, ma una figura attiva, che resiste, crea e pensa, diventando un modello eterno di autonomia e intelligenza.

Per partecipare, è possibile scrivere a: segreteriasalottoculturale@gmail.com.