Author: Elisabetta Di Biagio (Elisabetta Di Biagio)

Home Elisabetta Di Biagio
“Fantasie al chiaro di Terra”
Articolo

“Fantasie al chiaro di Terra”

Intervista a Elso Simone Serpentini sul suo romanzo“Fantasie al chiaro di Terra”(2021,Artemia Nova Editrice,Te) E.D.B – Parliamo di “Fantasie al chiaro di Terra“, edito a febbraio dell’anno in corso. Questo è il tuo primo romanzo. Dopo i saggi storici e filosofici, i gialli, le poesie, cosa ti ha spinto a questo genere letterario? E.S.S. – Avevo...

“La pazienza dei melograni”
Articolo

“La pazienza dei melograni”

Alessandra Angelucci  – “La pazienza dei melograni”(Lit Edizioni, Roma, 2019). Raccolta di poesie prima classificata al XII concorso nazionale di Cologna spiaggia per la sezione Libri editi. Ci si arriva dopo qualche pagina al testo che dà il titolo alla nuova raccolta di poesie di Alessandra Angelucci, forse per sottolineare che la ricerca dell’obiettivo è...

“Ben più che Madonna”
Articolo

“Ben più che Madonna”

“Ben più che Madonna”, di Giulia Paola Di Nicola (Effatà Editrice, To, 2021) Cosa può dire di Maria una persona che non è teologa e non frequenta gli addetti ai lavori?” Si chiede, fra le altre cose, l’autrice nella premessa. E io mi sono chiesta cosa mai potrebbe dire un saggio su Maria a me...

Joyce Lussu, una Sibilla del ‘900
Articolo

Joyce Lussu, una Sibilla del ‘900

Joyce Lussu ha attraversato quasi tutto il ‘900 sempre impegnandosi attivamente nelle lotte contro ogni forma di oppressione della libertà, in difesa degli ultimi. Impossibile definirla con una formula che racchiuda ed esaurisca i molteplici  ambiti della sua militanza: è stata partigiana, scrittrice e poetessa, traduttrice, femminista, ambientalista. Figura poliedrica , dal multiforme ingegno è stata messa un po’ nel dimenticatoio com’è successo a tante donne che pure hanno fatto la storia.

Articolo

“Il Gesto di Caino”di Massimo Recalcati (Einaudi, 2020)

“Nel racconto biblico il primo gesto del figlio è quello tremendo  dell’assassinio del proprio fratello. Nessuno sconto, nessuna pietas. La violenza dell’uomo appare come originaria. Il destino di Caino ci riguarda profondamente come quello dell’Edipo di Sofocle riletto da Freud”. L’incipit del saggio ci costringe a interrogarci sul senso dei rapporti umani, in particolare della...