ontinuo ad affrontare l’ argomento “ correnti artistiche” nella speranza di giungere, io per prima, ad una più chiara visione delle loro interdipendenze o meno. Il primo, l’Espressionismo, significò rifiuto di schemi, scuole, interposizioni stilistiche e altro che non fosse la propria sensazione per “esprimerla” (omen – nomen) così come era nata. Ed era per...
Categoria: L’ANGOLO DELL’ARTE
Canto di donna
Donne di alto lignaggio che dormite sulle piumose coltri, non ricordate che oggi sventola bandiera rossa sul sangue versato per mano omicida da questo patriarca che è l’uomo violento? Tu donna sonnecchi mentre sull’altare s’immola questo corpo come vittima sacrificale. Alzati e vesti di rosso e sciarpa variopinta come le antiche sacerdotesse di Era. In...
Poesia di Marzo
Donna Destati donna incavernita da antica luce offuscata. Destati donna sepolta da ceneri secolari, nei sepolcri racchiusa, sotto croci doloranti. Destati fanciulla volteggiante tra pieghe di una vita pronta a fluire. Destati donna piegata da vicende disumane tra farisei inneggianti. Destatevi voi tutte che l’umana sorte vi invita a risorgere. Santa Di Biagio
Due opere di Picasso
Non sono pochi quelli che, riguardo all’ astrattismo o, ancor più, al cubismo traggono, ancora oggi, facili giudizi trascurando tutto lo studio e la profonda meditazione di cui furono frutto, tendenti a sconfiggere la compattezza fisica del mondo visuale per aprirlo all’universo psichico mediante la concentrazione sulle possibilità espressive delle forme, dei volumi e dei...
Febbraio
di Vincenzo Cardarelli Febbraio è sbarazzino.Non ha i riposi del grande inverno,ha le punzecchiature,i dispettidi primavera che nasce.Dalla bora di febbraiorequie non aspettare.Questo mese è un ragazzofastidioso, irritanteche mette a soqquadro la casa, rimuove il sangue, annuncia il follemarzoperiglioso e mutante.
Giorgio de Chirico
Sarebbe di sicuro cosa migliore potersi riferire ad un’opera d’arte raggiungibile per un’osservazione diretta ma non sarà facile. Vedremo allora di scegliere in base a ciò che meglio si presta, nell’immenso panorama dell’arte figurativa, a farci parlare, anche soltanto un po’, intorno al punto essenziale della iniziale proposta che resta quello relativo a “come” guardare...
Mostra su Giovanni Melarangelo a Teramo
Laboratorio per l’Arte Contemporanea, 14 luglio/14 novembre 2022 Il 4 gennaio 2023 si sono compiuti 120 anni dalla nascita di Giovanni Melarangelo, artista teramano di straordinario fervore creativo alimentato dall’apertura agli orizzonti europei e direi internazionali, flessibile alle metamorfosi espressive. Teramo lo ha giustamente ricordato con una mostra antologica che ripercorre le diverse fasi della...
Di gennaio, di notte
di Mario Luzi Di gennaio, di notte quando lungo le sue vene lo spazio trepida per un vento inesauribile, ravviva negli alberi speranze ancora vane e li sveglia a una vita ancora incerta, troppo remota oltre le cime ed oltre le radici: nei giorni incerti ai crocevia del temponelle ore dopo la passione quandoanche il...
Giotto e Piero della Francesca sullo sfondo della capanna di Betlemme
Quasi un secolo e mezzo separa i due grandi, due espressioni d’arte ben differenti ma unite nel sentirepiù profondo davanti alla volontà di dipingere la scena delle scene: la nascita di Gesù Cristo.In entrambi la corporeità, ben presente in tanti capolavori dello stesso soggetto, si pensi a Rubens, aGiorgione, ai floridi pargoli dell’epoca rinascimentale, diventa...
L’0pera che “vale”
Distinguere un’opera pittorica che ”piace” da una che “vale” non è così semplice, può diventarlo quando le due cose coincidono, come avviene dinanzi al vasto ”olimpo” dei grandi dell’arte di ogni tempo. Il carisma di un “genio” è così pervadente ed incontrovertibile da non ammettere che stupore ed emozione. Esiste, tuttavia, perfino davanti ad un simile...
- 1
- 2
- …
- 5
- Successivo