Categoria: LIBRO IN VETRINA

Home SPAZIO LIBERO LIBRO IN VETRINA
L’evoluzione del concetto di mistica cristiana. Tracce di passato, presente, futuro
Articolo

L’evoluzione del concetto di mistica cristiana. Tracce di passato, presente, futuro

L. Borriello, A. Capuzzi, M.R. Del Genio, LEV, Città delVaticano 2023 I curatori del volume non sono nuovi a lavori sulla mistica, di cui si sono occupati in varie opere sul tema. In particolare di L. Borriello ha accumulato esperienza e competenza che gli consentono di affrontare simili temi in quanto Priore Provinciale della Provincia...

La devastazzione de lu ‘nferne
Articolo

La devastazzione de lu ‘nferne

Pessimo De Libertis, Evoè edizioni, Teramo, 2023 – Oh no ! … l’ennesima parodia dell’Inferno Dantesco  – , diranno i venticinque lettori di manzoniana memoria. Orsù, Signori miei, rassicuratevi!  Non siamo in presenza delle mielose ovvietà pseudoculturali di un Roberto Beniigni che saltella su un palco, pretendendo di interpretare la Commadia Dantesca, così come siamo...

Non è perduto il segno. Scritti letterari
Articolo

Non è perduto il segno. Scritti letterari

Vincenzo Filippone-Thaulero (a cura di Vincenzo Di Marco), Non è perduto il segno. Scritti letterari, Studium, Roma 2023 Bisogna riconoscere ai membri dell’Associazione dedicata a Vincenzo Filippone Thaulero il merito di aver impedito l’oblio del tempo e lavorato con cura coinvolgente, con rigore e in spirito di gratuità alla cura dell’Opera Omnia dell’affascinante figura di...

Quale futuro?
Articolo

Quale futuro?

UNA SOCIETA’ CON I TEMPI AL FEMMINILE Anna Colaiacovo e Luigi Collevecchio, Diogene Multimedia, Bologna, 2021 (seconda edizione ampliata) Il sottotitolo del saggio, Una società con i tempi al femminile, ci indica la prospettiva in cui lo sguardo socio-filosofico si colloca, nella disamina storica della posizione delle donne nel mondo del lavoro, dal passato al...

Homo curans. El coraje de cuidar
Articolo

Homo curans. El coraje de cuidar

Agustìn Domingo Moratalla, Ediciones Encuentro, Madrid, 2022 Recensione di Carmen Herrando, pubblicata sulla rivista spagnola Acontecimiento. Versione italiana di Nunzio Bombaci Non viviamo per pensare, ma viceversa: pensiamo per poter continuare a vivere … a differenza di tutte le altre entità nell’universo, l’uomo non lo è – né lo può mai essere – sicuro di...

Dalla comunità alla comunione
Articolo

Dalla comunità alla comunione

Insieme sulla via della vita, di Antonella Lumini,, Ed. Paoline, Milano, 2023 È nota la distinzione che i sociologi nell’800 hanno molto approfondito tra società e comunità. E’ altresì noto che il mondocristiano aggiunge a questa diade la parola comunione, che sottolinea la dimensione fraterna, faccia a faccia e solidale di una comunità la cui...

Nessuna solitudine è piccola
Articolo

Nessuna solitudine è piccola

Luisa Parrelli, L’Erudita, 2022 “Nessuna solitudine è piccola” recita il poeta greco Ritsos, alludendo alla rosa di cui nessuno avverte il profumo: non c’è esistenza non degna; chiunque, anche l’essere vivente più umile e apparentemente più insignificante, ha un suo ruolo nell’economia cosmica. Non vi è chi possa arrogarsi il diritto di criticare l’esistenza altrui:...

Articolo

Il secondo piano

Ritanna Armeni, Ponte alle Grazie, 2023 16 ottobre 1943, santa Margherita monaca e mistica. È sabato e la famiglia dell’anziano Riccardo inizia ad accendere le candele e ad apparecchiare per lo Shabbat. Nel suo animo non si sente tranquillo, tanti i segnali che facevano crescere la paura e un forte senso di pericolo. Negli ultimi...

A Occidente del futuro
Articolo

A Occidente del futuro

Lia Migale, La Lepre Edizioni, Roma, 2022 Il titolo trova la sua chiara spiegazione nelle ultime pagine, quando un’amica della coprotagonista ammette cupamente di avere difficoltà a parlare di futuro trovando conferma nelle parole dell’amico : “Infatti…è come se il nostro tempo fosse un po’ il tempo dove il futuro muore, siamo nell’occidente del futuro....

Le Goff, Jacques: Emmanuel Mounier d’hier à aujourd’hui. L’actualité d’une pensée. Entretiens avec Jean-Yves Boudehen.
Articolo

Le Goff, Jacques: Emmanuel Mounier d’hier à aujourd’hui. L’actualité d’une pensée. Entretiens avec Jean-Yves Boudehen.

Presses universitaires de Rennes, Rennes 2021, 222 pp. Dans l’introduction, l’auteur de ce livre, Jacques Le Goff, président actuel de l’Association des Amis d’Emmanuel Mounier dont le but est de garder et de répandre l’héritage du philosophe français, explique clairement le motif de cette publication. Il déplore – comme tous ceux qui apprécient Mounier –...