Chissà quando, visto che il tempo non c’era, al buon Dio, o Spirito assoluto o Essenza di tutto ciò che esiste, che è sempre la stessa cosa, insomma alla potenza impalpabile che era Lui, si aggiunse, e non sapremo mai come, quando e perché, la sostanza palpabile, reale, quella che poi saremmo diventati noi e...
Categoria: APPUNTI E SPUNTI
4 febbraio 2021: Prima “giornata internazionale della fraternità umana”
Il 4 febbraio u.s. è stata celebrata la ' Prima giornata mondiale della fraternità umana', istituita per favorire il dialogo interreligioso . Un invito rivolto a tutte le persone che hanno fede nella fratellanza umana a unirsi e a lavorare insieme.
Indifferenza sulla cristianofobia
L’Osservatorio sulla Cristianofobia, diretto da Silvio Dalla Valle, opera in difesa della libertà religiosa e in particolare del cristianesimo, contro la tendenza cristianofobica purtroppo in auge in molti paesi e che si annuncia ancora forte nei primi mesi di questo 2021. Mentre ci si impegna a favore della di tolleranza, del dialogo, della parità di...
Il fenomeno Medjugorie: poche riflessioni, molte perplessità
Una moratoria da virus? Anche il “fenomeno Medjugorie” ha risentito gravemente della pandemia Covid-19. Verso la metà del mese di marzo 2020, ad emergenza conclamata, è cessato l’immane flusso di pellegrini provenienti da tutto il mondo. I veggenti hanno comunicato urbi et orbi che d’allora in poi le apparizioni della Gospa sarebbero state più rare....
Pandemia. Raccogliamo il positivo
la pandemia rivoluzionando il mondo dell’economia e accendendo i riflettori sui lavori del futuro, li ha spenti su quelli che pian piano entrano nel bagaglio del passato. Chi ha familiarità col digitale e magari ha fiuto nel percepirne l’avanzata, ha colto l’opportunità di ampliare la propria zona di influenza lavorativa e ha aumentato le entrate. È evidente a tutti che il divario tra ricchi e poveri è cresciuto.
La comunicazione orientata dei Social network
Alcune delle principali piattaforme social ( Twitter e Facebook, in particolar modo) hanno deciso di cancellare l’account di Donald Trump e di fatto ‘ togliergli la voce’. Grandi applausi da parte di personaggi che si proclamano custodi e paladini della democrazia, ( una democrazia molto rispondente ai propri interessi, evidentemente), dubbi e preoccupazione da parte...
Il lessico dell’Innominato
Molti anni or sono – anzi, oltre mezzo secolo fa – allo Zecchino d’Oro, il presentatore, Cino Tortorella (al tempo, abbigliato da Mago Zurlì) chiese a una bambina di sei anni, iscritta in seconda elementare: «Che cosa hai imparato in prima?». La bimba aggrottò le ciglia, ci pensò su ed infine esclamò trionfante: «Ho imparato…ho...
Smarrimenti
Nella settimana in cui si è ricordata la violenza sulle donne, mi è venuto, proprio a me che non sono un tipo nostalgico, un certo rimpianto per le nostre lotte degli anni 70, quando tutto era chiaro, i buoni ( le donne ) da una parte, i cattivi ( gli uomini) dall’altra , e si rivendicavano con forza e con entusiasmo diritti e dignità. Oggi il terreno è tormentato, scivoloso, restano purtroppo assai chiari gli episodi disumani e feroci, come gli stupri ad opera di vagabondi, ed i femminicidi compiuti da compagni deboli e spietati, ma si spiegano meno gli stupri e le violenze di matrice, diciamo cosi, borghese, avvenuti in ambiti nei quali si fatica a trovare una motivazione, essendo i costumi estremamente liberi ed il sesso altrettanto disponibile.
Ballata delle donne
25 novembre, giorno in cui si celebra la giornata contro la violenza sulle donne.
Una bella e famosa poesia di Edoardo Sanguineti dedicata alle donne quelle donne che troppo spesso vengono umiliate, offese, uccise e quando va bene troppo poco considerate, per non dimenticare che esse sono a buon diritto l’altra metà del cielo.
- 1
- 2
- Successivo