Categoria: APPUNTI E SPUNTI

Home APPUNTI E SPUNTI
Articolo

Il silenzio del nostro tempo

Parlare di silenzio per il nostro tempo così spettacolare e pervaso dall’ansia di esserci, sul palcoscenico materiale o telematico sempre e comunque, con l’immagine e con la parola, sembra quasi un contrasto radicale eppure anche nel fragore spesso scomposto della comunicazione attuale si muovono o si nascondono tante possibilità di silenzi positivi e d’altro canto agiscono...

Articolo

Dez anos de Francisco: Feliz Aniversário Publicado por Maria Clara Bingemer, Sexta, 24 de marco de 2023. Journal do Brasil Há dez anos o Cardeal Jorge Mario Bergoglio foi eleito Papa e escolheu para si o nome de Francisco. Desde então, tem mostrado ao mundo, entre muitas coisas, a importância primordial do encontro com o...

Articolo

Palloni (s)gonfiati

… E allo stesso tempo la consapevolezza di essere in guerra, e quindi in pericolo, vede nella concentrazione di tutto il potere nelle mani di una ristretta casta una normale e inevitabile condizione per la sopravvivenza.    (G.Orwell, 1984) Ci sono realtà che si fanno naturalmente metafora: come, incerta fra surreale e grottesca, la vicenda del...

Articolo

Occuparsi della propria trave

Tanti anni fa ho capito che la responsabilità della mia felicità e della mia vita dipende in larghissima parte dal mio mondo emotivo irrisolto, da temi che mi porto dentro dall’infanzia e dei quali non ero consapevole. E onestamente non c’è tema più controverso o contraddittorio della sessualità nella nostra cultura: ce la sbattono in faccia...

Articolo

Spigolature

ORFANO : termine collegato al latino ‘ORBUS’, indica una persona minorenne che ha perso uno o entrambi i genitori…ma in TV ho sentito definire orfani due fratelli ben al di sopra dei vent’anni, e non è certo la prima volta. Si potrebbe pensare ad errori lessicali, dovuti al fatto che manca un termine per indicare...

Articolo

Dibattito sull’instabilità in America Latina

Rubrica aperta ai lettori della Tenda: Mariano Malacchini, Cile: É un riflesso del disastro in cui é precipitato questo nostro povero narcocontinente ritornato indietro di 40 anni in ognuno dei suoi paesi. É interessante riflettere poi sulla decadenza delle nostre democrazie, sulla scarsa rappresentativitá e partecipazione; sulla disgrazia dei populismi di ogni colore; sul fallimento...

Articolo

Il merito, questo sconosciuto

Il ‘merito’, la ‘selezione’… parole ormai all’indice, anzi, parolacce, guai a chi osa nominarle, e questo anche se poi si tratta di criteri universalmente usati nel mondo del lavoro, della produzione artistica, e via dicendo. Ma nel mondo della scuola …apriti cielo! Ultimamente Tito Boeri e Roberto Peretti hanno affrontato il problema sulle pagine di...

Articolo

Evviva i cani!?

Nel 2021 il numero di animali domestici in Italia ha raggiunto i 62 milioni. Molti possessori ne hanno più di 1: il 62% almeno un cane e il 56% almeno un gatto. Non voglio sollevare il pur impellente problema igienico: quanti civilmente raccolgono gli escrementi per strada? Non conosco una sola persona che abbia preso una...

Articolo

De merito

A proposito del merito, detto alla latina. Quelli che mi conoscono sanno che ho sempre sostenuto e sostengo convintamente la necessità di riconoscere il merito. I miei alunni sono stati vittime della mia valutazione meritocratica e colleghi e presidi sanno quanto sono stata esigente. Ma ho insegnato nel triennio della scuola superiore, oltre la scuola...

Articolo

Apologia dell’insegnante medio…esclusi i sapientoni e gli ignoranti

Da qualche tempo su Face Book c’è una bella pagina sul mondo della scuola, è datata 2015, e contiene molte riflessioni, come dire? illuminanti, che mi sembra giusto riportare, almeno in parte, visti i continui attacchi rivolti ai professori, colpevoli per molti ‘esperti’ dei problemi scolastici delle malefatte più bieche. La prima : è d’uopo...