In Italia, circa il 67% degli anziani (65 anni e oltre, 7 su dieci) non sa usare Internet, stando ai dati ISTAT del 2020, ma si registra un miglioramento dopo la pandemia. Infatti, se il cosiddetto “digital divide” pesa ancora su molti, soprattutto sulle fasce più avanti con l’età e con minore scolarizzazione, gli anziani...
Categoria: EDITORIALE
Papa Leone XIV, l’eredità agostiniana e la Chiesa del futuro
L’elezione di Papa Leone XIV ha il sapore di una continuità che si fa rilancio. Dietro questo nome – scelto non a caso – si staglia la figura di Robert Francis Prevost, uomo di Chiesa ma anche di mondo, con una biografia che attraversa continenti, culture e tensioni del nostro tempo. È un papa nordamericano,...
Il Manifesto di Ventotene oggi: memoria, mito o strumento politico?
Nel dibattito politico contemporaneo, il ritorno ciclico al Manifesto di Ventotene suscita spesso un misto di ammirazione, perplessità e strumentalizzazioni. Redatto nel 1941 da Altiero Spinelli ed Ernesto Rossi, in pieno confino fascista, il testo rappresenta una delle prime elaborazioni organiche dell’idea di un’Europa unita e federale. Tuttavia, distribuirlo oggi come modello politico da seguire può risultare...
Le umiliazioni dei capi di Stato
Una dote morale e psichica indispensabile ad un capo di Stato è saper incassare eventuali sconfitte, in guerra come nelle altre battaglie che la gestione di uno Stato implica, dopo aver fatto tutto il possibile a vantaggio del proprio paese. L’incredibile scena dello scontro nello studio ovale della casa Bianca tra Donald Trump e Volodymyr...
Sussidiarietà e Autonomia Differenziata
Permettetemi solo una nota sul contributo dei pensatori personalisti e federalisti del Novecento. Cito tra gli altri Jacques Maritain, Emmanuel Mounier, Luigi Sturzo, Denis de Rougemont, Alexandre Marc. In un periodo difficile della storia dell’Europa del primo Novecento, essi hanno invocato uno Stato che sostiene e non schiaccia le comunità locali, che sia al servizio della persona e delle autonomie locali,...
L’insurrezione in Siria e il disegno egemonico della Russia di Putin
L’insurrezione in Siria, iniziata nel 2011 come parte della Primavera Araba, è diventata rapidamente uno dei conflitti più devastanti e complessi del nostro tempo. Mentre inizialmente era una lotta interna tra il regime autoritario di Bashar al-Assad e le forze ribelli, il conflitto ha presto attratto l’interesse di attori globali, trasformandosi in un palcoscenico per...
Sdoganata in America la violenza verbale senza limiti
Le elezioni presidenziali statunitensi del 5 novembre 2024 sono state caratterizzate da un clima di tensione e polarizzazione, trasformando una tradizionale celebrazione democratica in una giornata di ansia e scontri. La competizione tra Donald Trump e Kamala Harris ha visto entrambi i candidati adottare strategie comunicative diverse, con un uso intensivo dei social media. Donald...
Schlein e Meloni: quale sorellanza tra donne?
Nel 1983 scrissi Donne e Politica. Quale partecipazione? (Ed. Città Nuova di Roma). Avevo fatto un seminario in accordo con il prof. Tommaso Sorgi, allora titolare della cattedra di Sociologia all’Università di Teramo ed ebbi modo di intervistare anche la Thatcher e Indira Gandhi. Il libro evidenziava la scarsa partecipazione femminile alla vita politica e...
Marina, Super Mario, Piersilvio, Giorgia convitato di pietra
Si può catalogare l’incontro a Milano tra Marina Berlusconi, Gianni Letta e Mario Draghi, autore del Rapporto sulla competitività europea, come ordinaria amministrazione? La notizia è passata nei media ma col silenziatore. Come tutti noi, Marina e famiglia avranno ascoltato la disamina di Draghi che partiva da una impietosa denuncia del declino dell’Europa, per il deciso calo...
Mistica e coscienza. Vedere dentro.
Antonella Lumini, Paoline Editoriale libri, Milano, 2024. L’autrice ha una attestata esperienza nella scrittura, avendo all’attivo già numerosi libri che collegano il nostro tempo a nuove forme di vita spirituale. È nota per promuovere percorsi di silenzio raccogliendo la propria ispirazione e la tradizione ortodossa. Al silenzio la Lumini avvia quanti la contattano, singoli e...
- 1
- 2
- …
- 5
- Successivo