Categoria: LETTERATURA

Home LETTERATURA
Ignazio Silone e i regimi: ridere della verità
Articolo

Ignazio Silone e i regimi: ridere della verità

Di fronte a quanto sta accadendo in Ucraina, mi è tornato in mente un episodio raccontato da Silone relativo al viaggio del 1927 a Mosca. Mi pare che chiarisca come sia risultata evidente allo scrittore l’assuefazione a usare in via ‘normale’ il concetto di verità  senza alcuna considerazione della realtà effettiva, bensì in modo che...

Easter 1916 di W.B.Yeats
Articolo

Easter 1916 di W.B.Yeats

Un sacrificio troppo lungo / può rendere il cuore duro / oh, quanto basterà? / Questo compete al cielo, a noi compete / mormorare nome su nome /come una madre nomina il figliolo / quando il sonno è infine sopraggiunto / su membra prima inquiete. / Cos’è se non il calare della notte? / No,...

Articolo

Acqua e poesia

In occasione della giornata mondiale dell’acqua, 22 marzo La scrittura creativa, sia essa in poesia o in prosa, percorre più d’ogni altra attività umana gli aspetti e gli elementi fondamentali della vita. Del resto la scienza ci dice che l’acqua costituisce gran parte dello stesso corpo umano. Questo preziosissimo elemento della vita ha anche specifiche caratteristichea: da...

La donna e la scrittura nell’Italia postunitaria
Articolo

La donna e la scrittura nell’Italia postunitaria

Dopo la ventata rivoluzionaria illuministica  che aveva immesso in qualche modo, pur se con notevoli ambiguità, nel riconoscimento dei diritti la donna nella vita cittadina (pensiamo alle tricoteuses parigine ma anche ai salotti di madame de Condorcet e madame Helvetius), i modelli di comportamento del secondo Ottocento circoscrivono la vita della donna nell’ambito della famiglia. Anche...

Pier Paolo Pasolini e il parco letterario a lui dedicato
Articolo

Pier Paolo Pasolini e il parco letterario a lui dedicato

Nel centenario della nascita di Pier Paolo Pasolini, nato il 5 marzo 1922, ripropongo questo mio articolo pubblicato su La tenda cartacea nel 2015. Stanislao Nievo, scrittore scomparso nel 2006, pronipote del più famoso Ippolito, definiva i parchi letterari «gli angoli magici, i luoghi dell’ispirazione di grandi autori e poeti». In essi, infatti, si ha come...

La donna nella cultura del ‘700 italiano ed europeo fino all’età romantica
Articolo

La donna nella cultura del ‘700 italiano ed europeo fino all’età romantica

La letteratura italiana presenta quasi costantemente  nel rapporto con la donna un paradosso più evidente che in altre letterature: quello di presenza-assenza. Poesie e prose nelle Origini sono colmi di Beatrice, Laura, Becchina. Invadenti ma mute. E dopo non cambia molto. Anche nello splendore letterario del Rinascimento la presenza femminile continua a essere pensata e accettata...

Grazia Deledda e il Parco letterario di Galtellì (Nuoro)
Articolo

Grazia Deledda e il Parco letterario di Galtellì (Nuoro)

A settembre del 2021 l’unica donna, finora, premio Nobel italiano per la letteratura ha compiuto 150 anni e il parco letterario a lei dedicato ne ha festeggiato 25. E’ stato infatti uno dei primi ad essere istituito, nel 1996, con sede a Galtellì, la Galte in cui è stato ambientato il romanzo più famoso della...

Articolo

Ulysses: il romanzo di James Joyce compie cento anni

Nel febbraio del 1922 usciva nelle librerie quello che il regista e critico francesco Mesolino ha definito “il libro fiume che nacque sul Tevere”. Lo scrittore irlandese James Joyce (1881-1941) concepì l’idea di scrivere Ulisses fra il 1906 e il 1907, periodo che trascorse a Roma lavorando in banca e dove visse in un palazzo...

Articolo

Dante dialogico nell’incontro con i personaggi della Commedia

La caratteristica dialogica della narrazione dantesca risulterebbe ristretta a una prospettiva individuale se si limitasse ai dialoghi di Dante con le sue guide. La realtà, invece, è che la Commedia è fitta di dialoghi con un’infinità di personaggi. Anche in queste rappresentazioni troviamo una duttilità di rappresentazione straordinariamente coerente con l’essenza, la disposizione e la...

Articolo

Il dialogo di Dante con le sue guide nella Divina Commedia

Il dialogo con Virgilio nelle prime due cantiche è continuo e spazia dalla malinconica e umile autopresentazione di anima non beata nel I canto dell’Inferno e vissi a Roma sotto il buon Augusto al tempo degli dei falsi bugiardi al riconoscimento della sua funzione figurale nella deliziosa scenetta nel Purgatorio, con il cenno di silenzio...