Sentivo dall’infanzia che nel mio futuro ci sarebbero stati i vestiti! Così scrive in un’autobiografia Mary Quant, stilista ed imprenditrice britannica deceduta due mesi fa all’età di 93 anni. Quando a soli 6 anni avverte il desiderio di cucirsi un vestito da un vecchio copriletto colorato, Mary non sa ancora che di lì a pochi...
Author: Luciana Pennelli (Luciana Pennelli)
Ash Wednesday (Mercoledì delle Ceneri)
Perchè non spero di tornar giammai / Perchè non spero / Perchè non spero di tornare / Desiderando il dono di questo e le opportunità di quello / Non anelo di anelare cose tali / perchè dovrei rimpiangere / il potere svanito del regno usuale? / Perchè non spero di saper giammai / la gloria...
Justus von Liebig (1803-1873): l’uomo che inventò il latte artificiale.
Sembravail boato di un colpo di cannone. Ma da dove proveniva? La Benares, nave della British East India Company, era ormeggiata vicino all’isola indonesiana di Sulawesi; il comandante, credendo di trovarsi non molto lontano da un vascello pirata, diede subito l’ordine di salpare. Ma non fu trovata traccia alcuna di velieri e tanto meno di...
Sylvia Plath e il male di vivere
Morire / è un’arte / come tutto il resto. Lo faccio eccezionalmente bene. / Lo faccio così da sentire l’inferno. / Lo faccio così da sentirlo vivo. / Penso che si possa dire che ne ho la vocazione. Sono versi tratti dalla lirica Lady Lazarus di Sylvia Plath ( 1932 – 1963 ), pubblicata nel...
Percy Bisshe Shelley: “Spirito di Titano entro virginee forme”
Questa la definizione che Giosuè Carducci, nelle sue Odi barbare, dà del poeta inglese Percy Bisshe Shelley che, con Byron, Keats e altri poeti minori, appartiene alla seconda ondata romantica. In vita Shelley non attrasse l’attenzione dei letterati italiani con i quali non cercò rapporti, a differenza di Byron. Cominciò ad essere apprezzato solo nella...
Easter 1916 di W.B.Yeats
Un sacrificio troppo lungo / può rendere il cuore duro / oh, quanto basterà? / Questo compete al cielo, a noi compete / mormorare nome su nome /come una madre nomina il figliolo / quando il sonno è infine sopraggiunto / su membra prima inquiete. / Cos’è se non il calare della notte? / No,...
Harry Gordon Selfridge, l’uomo che creò i grandi magazzini
“No Oxford, only street!” : questo il sarcastico commento di Oscar Wilde nel percorrere per la prima volta quella che è considerata tuttora la spina dorsale di Londra. Lunga quasi due chilometri, si estende da Tottenham court road fino a Marble Arch e due secoli fa era via fangosa, percorsa incessantemente da carrozze e costellata...
Ulysses: il romanzo di James Joyce compie cento anni
Nel febbraio del 1922 usciva nelle librerie quello che il regista e critico francesco Mesolino ha definito “il libro fiume che nacque sul Tevere”. Lo scrittore irlandese James Joyce (1881-1941) concepì l’idea di scrivere Ulisses fra il 1906 e il 1907, periodo che trascorse a Roma lavorando in banca e dove visse in un palazzo...
Charles Dickens: l’uomo che riscrisse il Natale
Charles Dickens (1812-1870), scrittore fra i più celebrati dell’età vittoriana, pubblicò Christmas Carol (Canto di Natale), nel dicembre del 1843, di ritorno da una tournèe in America. Dopo un periodo di crisi personale e creativa, ispirandosi ad alcuni racconti di una serva irlandese, riuscì a dare alle stampe le novelle destinate a diventare un classico...
La prima banca di Londra
Percorrendo la trafficata Fleet Street, importante arteria della City di Londra, poco lontano dalla fermata metro Temple, si scorge un arco in pietra oltrepassando il quale ci si trova a viaggiare indietro sul tempo. Poche decine di metri più a sud, in una tranquilla piazzetta si erge una cappella di forma circolare: la chiesetta è...
- 1
- 2
- Successivo