A TUTTE LE DONNE Fragile, opulenta donna, matrice del paradisosei un granello di colpaanche agli occhi di Diomalgrado le tue sante guerreper l’emancipazione.Spaccarono la tua bellezzae rimane uno scheletro d’amoreche però grida ancora vendettae soltanto tu riesciancora a piangere,poi ti volgi e vedi ancora i tuoi figli,poi ti volti e non sai ancora diree taci...
Categoria: LETTERATURA
La scrittura di vita di Ada Negri
Ada Negri è la prima scrittrice italiana proveniente dalla classe operaia e al centro della sua prima ispirazione rimane costantemente il mondo dei lavoratori di fine Ottocento, che lei percepiva attraverso la vita della madre, tessitrice in una filanda. Un mondo osservato con tutte le sue difficoltà e fatiche non molto lontane da quelle raccontate...
Sylvia Plath e il male di vivere
Morire / è un’arte / come tutto il resto. Lo faccio eccezionalmente bene. / Lo faccio così da sentire l’inferno. / Lo faccio così da sentirlo vivo. / Penso che si possa dire che ne ho la vocazione. Sono versi tratti dalla lirica Lady Lazarus di Sylvia Plath ( 1932 – 1963 ), pubblicata nel...
Il Parco letterario Jovine, nel Molise
Il Molise non esiste, recita uno spot accattivante e curioso. Incuriosisce e colpisce nella sua sequenza di immagini di monumenti e paesaggi mozzafiato. Esiste eccome, ed è interessante, il Molise, nella sua natura un po’ selvaggia come l’Abruzzo interno, un po’ desolata come le zone montane abbandonate, un po’ rigogliosa come le colline coltivate sapientemente....
Elsa Morante
Un ricordo della scrittrice del romanzo L’isola di Arturo, ambientato a Procida, proclamata Capitale della Cultura per il 2022 Nel parlare di Elsa Morante, mi capita di avvertire, come accadeva a Gianna Manzini nell’affrontare la figura del padre, una specie di remora, di impuntatura, certamente non per gli stessi motivi profondamente e visceralmente esistenziali che...
Percy Bisshe Shelley: “Spirito di Titano entro virginee forme”
Questa la definizione che Giosuè Carducci, nelle sue Odi barbare, dà del poeta inglese Percy Bisshe Shelley che, con Byron, Keats e altri poeti minori, appartiene alla seconda ondata romantica. In vita Shelley non attrasse l’attenzione dei letterati italiani con i quali non cercò rapporti, a differenza di Byron. Cominciò ad essere apprezzato solo nella...
Matilde Serao e il mondo della comunicazione
La figura di Matilde Serao ha un particolare interesse anche per sue sorprendenti affinità con una attività oggi piuttosto estesa tra gli intellettuali ma dominante anche in altri campi sociali, che è quella della comunicazione giornalistica . E anche per questa caratteristica sarebbe impossibile analizzarla senza fare un esame, anche se per linee generali, dell’ambiente culturale...
La scrittura femminile nel ‘900 e Natalia Ginzburg
Penso che possa essere utile raggruppare su due nuclei l’attenzione: sui movimenti più importanti dal punto di vista storico-sociale e soprattutto culturale e, in particolare, sulla evoluzione della scrittura femminile. Per quanto riguarda gli avvenimenti non si può non tenere conto di quello che ha rappresentato la seconda guerra mondiale con la fine della dittatura...
Ignazio Silone e i regimi: ridere della verità
Di fronte a quanto sta accadendo in Ucraina, mi è tornato in mente un episodio raccontato da Silone relativo al viaggio del 1927 a Mosca. Mi pare che chiarisca come sia risultata evidente allo scrittore l’assuefazione a usare in via ‘normale’ il concetto di verità senza alcuna considerazione della realtà effettiva, bensì in modo che...
Easter 1916 di W.B.Yeats
Un sacrificio troppo lungo / può rendere il cuore duro / oh, quanto basterà? / Questo compete al cielo, a noi compete / mormorare nome su nome /come una madre nomina il figliolo / quando il sonno è infine sopraggiunto / su membra prima inquiete. / Cos’è se non il calare della notte? / No,...
- 1
- 2
- 3
- Successivo