Categoria: LETTERATURA

Home LETTERATURA
Ezra Pound, “il poeta che divide e che include”
Articolo

Ezra Pound, “il poeta che divide e che include”

Così molti critici hanno definito Ezra Weston Loomis Pound (1885-1972), massimo poeta di lingua inglese del novecento, la cui influenza sulla poesia del secolo scorso è pari a quella di Picasso sulla pittura. Su Pound è stato scritto di tutto ed il contrario di tutto e, a distanza di cinquant’anni dalla sua morte, il dibattito...

Articolo

La problematica visione della giustizia nelle tragedie di Eschilo

In una delle fasi storiche più evidenti di cambiamento di strutture socio-politiche che accompagnano l’evolversi della civiltà europea è la grandezza narrativa e poetica del tragediografo ateniese Eschilo a interpretare e segnalarci la complessità dei problemi e delle idee di fondo che sempre accompagnano e anche dirigono le svolte nel cammino umano. Nell’Atene delle battaglie...

Dante parla ancora al nostro tempo?
Articolo

Dante parla ancora al nostro tempo?

Il tempo e il mondo di Dante così radicati dentro i i solchi delle tradizioni sacralizzate anche dalla verticalità della visione religiosa del mondo (peraltro efficacemente rappresentata dalla direzione architettonica dei monumenti religiosi verso l’alto) sono attraversati da innumerevoli e sostanziali contraddizioni e contrasti. La persistenza della concezione universalistica della realtà anche sostenuta culturalmente dal...

Il liberalismo di Manzoni (sempre attuale)
Articolo

Il liberalismo di Manzoni (sempre attuale)

Noam Chomsky ha scritto che «Si imparerà sempre di più sulla vita dell’uomo e sulla sua personalità dai romanzi che non dalla psicologia scientifica»; in pratica, sono conservate più informazioni politiche, economiche e sociali in una sola pagina di un classico della letteratura che in tutti i trattati di scienze sociali che siano mai stati...

Articolo

L’invocazione all’Alma Venus di Lucrezio

In questi nostri tempi così ricchi di nuove conquiste tecnologiche e sociali ma così anche impoveriti nell’oscura nube delle guerre per la perdita della sicurezza della pace, si mostra alla mente con struggente consonanza l’invocazione di un messaggio poetico di tempi lontani e diversi dai nostri da parte di una delle personalità più grandi di tutta...

Vita, opere, miracoli e omissioni di Alda Merini
Articolo

Vita, opere, miracoli e omissioni di Alda Merini

Puntare al cuore della poetica di Alda Merini non è cosa a portata di mano: bisogna fare un’operazione intellettuale, a ritroso nelle sue poesie, per ritornare alla scaturigine del suo pensiero. Occorre depurarla delle continue banalizzazioni cui assistiamo quotidianamente sui social, per i quali sarebbe la poeta dei baci Perugina e la poeta della porta...

Ash Wednesday (Mercoledì delle Ceneri)
Articolo

Ash Wednesday (Mercoledì delle Ceneri)

Perchè non spero di tornar giammai / Perchè non spero / Perchè non spero di tornare / Desiderando il dono di questo e le opportunità di quello / Non anelo di anelare cose tali / perchè dovrei rimpiangere / il potere svanito del regno usuale? / Perchè non spero di saper giammai / la gloria...

Alcune riflessioni intorno alla poesia di Alda Merini “A tutte le donne”
Articolo

Alcune riflessioni intorno alla poesia di Alda Merini “A tutte le donne”

A TUTTE LE DONNE Fragile, opulenta donna, matrice del paradisosei un granello di colpaanche agli occhi di Diomalgrado le tue sante guerreper l’emancipazione.Spaccarono la tua bellezzae rimane uno scheletro d’amoreche però grida ancora vendettae soltanto tu riesciancora a piangere,poi ti volgi e vedi ancora i tuoi figli,poi ti volti e non sai ancora diree taci...

La scrittura di vita di Ada Negri
Articolo

La scrittura di vita di Ada Negri

Ada Negri è la prima scrittrice italiana proveniente dalla classe operaia e al centro della sua prima ispirazione rimane costantemente il mondo dei lavoratori di fine Ottocento, che lei percepiva attraverso la vita della madre, tessitrice in una filanda. Un mondo  osservato con tutte le sue difficoltà e fatiche non molto lontane da quelle raccontate...

Sylvia Plath e il male di vivere
Articolo

Sylvia Plath e il male di vivere

Morire / è un’arte / come tutto il resto. Lo faccio eccezionalmente bene. / Lo faccio così da sentire l’inferno. / Lo faccio così da sentirlo vivo. / Penso che si possa dire che ne ho la vocazione. Sono versi tratti dalla lirica Lady Lazarus di Sylvia Plath ( 1932 – 1963 ), pubblicata nel...