Author: Emilia Perri (Emilia Perri)

Home Emilia Perri
Il matrimonio nel Medio Evo
Articolo

Il matrimonio nel Medio Evo

Per parlare del matrimonio nel Medioevo occorre riferirsi sempre alla condizione delle donne in quel periodo.  “È incontestabile che nel Medioevo la società fosse una società maschile, o per meglio dire, una società improntata all’uomo. … Le donne restano dominate dall’egemonia maschile non solo in campo culturale ma in tutti i campi della società” (...

Ildegarda di Bingen (1098-1179)
Articolo

Ildegarda di Bingen (1098-1179)

La Sibilla del Reno Una delle voci femminili più importanti nel Medioevo è stata Ildegarda di Bingen studiosa di filosofia, musica, scienze naturali e cosmologia, nonché profetessa e autrice di una visione originale del mondo e della storia. La sua vita si colloca all’inizio della rinascita economica e culturale dell’Europa, quando accanto ai progressi economici...

Le donne nel Medioevo
Articolo

Le donne nel Medioevo

Come osserva lo storico G. Duby “Per molto tempo le donne sono state lasciate nell’ombra della storia”, e anche quando le cronache  si interessavano di loro, erano considerate come una massa anonima, ad eccezione di quelle in qualche modo vicine ai centri di potere (regine, grandi dame, badesse, letterate). Per quanto riguarda la cultura europea possiamo pensare...

Giacomo Puccini, a cento anni dalla morte
Articolo

Giacomo Puccini, a cento anni dalla morte

L’Italia è considerata la culla del melodramma e in tutto il mondo si eseguono le opere dei compositori italiani. Esistono numerose forme di rappresentazione in musica precedenti, come i drammi liturgici, le feste popolari, i balletti e i drammi pastorali, festeggiamenti in forma teatrale diffusi nelle corti, che nel Rinascimento cominciano a trovare una sintesi...

Una mistica “ribelle”: Cristina di Markyate
Articolo

Una mistica “ribelle”: Cristina di Markyate

Nella società medievale la condizione della donna è stata contrassegnata da pregiudizi dovuti sia a tradizioni ancestrali, sia a elementi culturali (pensiamo alla posizione di Aristotele), sia ad elementi religiosi, come la convinzione che la discendenza da Eva determinasse la sua innata e naturale peccaminosità. Ciò ha relegato l’intero universo femminile a una condizione di...

Articolo

2024/2025 – Il giubileo della speranza

Il 24 dicembre 2024 Papa Francesco darà inizio al Giubileo, con l’apertura della Porta Santa della basilicadi S. Pietro. Sarà il giubileo della Speranza, indetto con la Bolla Spes non confundit, che segue ilprecedente Giubileo straordinario della Misericordia, indetto in occasione del 40° anniversario dellaconclusione del Concilio Vaticano II.Il giubileo si ricollega all’antico giubileo ebraico;...

Articolo

Carlo Bergonzi-Tenore verdiano del secolo.

13 luglio 1924 – 26 luglio 2014 Respira fin dalla nascita un’atmosfera verdiana; nasce, infatti, a Vidalenzo di Polesine Parmense da  genitori “casari” a pochi chilometri da Busseto (che assumerà come residenza insieme a Milano), e dalla villa verdiana di Sant’Agata, e comincia ad appassionarsi all’opera fin dall’età di 6 anni, ascoltando un’opera di Verdi. ...

Differenza e libertà in Francoise Collin
Articolo

Differenza e libertà in Francoise Collin

Marisa Forcina, Francoise Collin. Pensare nella differenza, pensare nella libertà, ed. Franco Angeli, Mi 2024 In questo libro l’autrice, Marisa Forcina, che ha al suo attivo numerosi studi sulle problematiche relative alla condizione femminile, propone una riflessione sulla figura e l’opera della scrittrice e filosofa Françoise Collin. Il lavoro non è concepito come uno studio...

La “divina” Maria Callas
Articolo

La “divina” Maria Callas

(1923-1977) Nel centenario della nascita Di Maria Callas ricordiamo la figura di questa grandissima protagonista dell’opera, che ha dominato la scena musicale dalla fine della guerra fino al ritiro dalle scene, costituendo ancora oggi una leggenda nel campo musicale. Maria Kalogeropoulos era nata il 2 dicembre 1923 a New York da genitori di origine greca....

Ragione e fede in Blaise Pascal
Articolo

Ragione e fede in Blaise Pascal

Blaise Pascal nasce a Cleront-Ferrand il 19 giugno 1623 da Etienne, matematico e funzionario addetto alla riscossione delle tasse, appartenente alla noblesse de robe. Fin da bambino manifesta alcuni tratti caratteristici: precocità, intelligenza vivace, stupore di fronte alle cose, impazienza di afferrare e capire, amore per il concreto. La precoce privazione della figura materna e...