Le parole sono importanti – ammoniva Nanni Moretti nel film Palombella rossa. Le parole sono pietre – sentenziava il titolo del libro di Carlo Levi. Sono espressioni diventate virali, come si usa dire oggi nell’era digitalizzata, ma ormai banalizzate come il male. Bisognerebbe restituire la potenza semantica alle parole e credere nella loro traducibilità in...
Categoria: PRIMA PAGINA
Buona Pasqua con i versi di Mario Luzi
In me,
nel cuore mio profondo,
nel punto
imo ed intestino,
equo da ogni possibile distanza,
ivi, nell’ombelico
del tempo dal principio
fu in un grido
detto il verbo crucifige,
me ne affliggo e me ne escrucio,
l’onta non si cancella, brucia,
l’abominio non ha rimedio.
Se non che
meravigliosamente
trasalì
nell’ignoto sole
il grido resurrexit
ed era ancora
in me, nel punto
cruciale del mio grembo
che avveniva il bene e il male.
I pregiudizi sulle donne…non finiscono mai
Nel dibattito che ha preceduto l’elezione del capo dello Stato è stata avanzata l’ipotesi di un presidente donna, ma subito si è sviluppata una disputa: contro la richiesta generica di una donna, una figura qualunque “purché sia donna”, sono insorte le voci di coloro che, pur guardando a una figura femminile, richiedevano un nome prestigioso,...
San Valentino:non solo innamoramento
Sembra che sia stato papa Gelasio I a istituire, sul ceppo reciso deiLupercali (feste romane legate al ciclo morte-rinascita), una festivitàdedicata all’amore. Si dava così all’amore un tono romantico e meno legatoalla genitalità, benché comunque fertile. La ricorrenza è stata associata aSan Valentino, considerato protettore degli innamorati perché secondo laleggenda il santo avrebbe donato a...
Sul ruolo del padre
Col crescere di separazioni e divorzi s’indebolisce il ruolo paterno. C’è chi denuncia, in modo provocatorio, una società senza padri, analizzando le differenze tra figli cresciuti con una figura paterna sicura e significativa e figli che ne sono stati privati. Alla latitanza paterna vengono ricondotti la difficoltà e il ritardo nel diventare adulti, fragilità che...
Prontuario per il brindisi di Capodanno
di Erri De Luca Bevo a chi è di turno, in treno, in ospedale,cucina, albergo, radio, fonderia,in mare, su un aereo, in autostrada,a chi scavalca questa notte senza un saluto,bevo alla luna prossima, alla ragazza incinta,a chi fa una promessa, a chi l’ha mantenuta,a chi ha pagato il conto, a chi lo sta pagando,a chi...
Buon Natale
Di Alda Merlini
A Natale non si fanno cattivi
pensieri ma chi è solo
lo vorrebbe saltare
questo giorno.
A tutti loro auguro di
vivere un Natale
in compagnia.
Un pensiero lo rivolgo a
tutti quelli che soffrono
per una malattia.
A coloro auguro un
Natale di speranza o di letizia.
Ma quelli che in questo giorno
hanno un posto privilegiato
nel mio cuore
sono i piccoli mocciosi
che vedono il Natale
attraverso le confezioni dei regali.
Agli adulti auguro di esaudire
tutte le loro aspettative.
Per i bambini poveri che non vivono nel paese dei balocchi
auguro che il Natale
porti una famiglia che li adotti
per farli uscire dalla loro condizione
fatta di miseria e disperazione.
A tutti voi
auguro un Natale con pochi regali
ma con tutti gli ideali realizzati
Riflessioni in margine a una conferenza sul femminicidio
Non servono le feste alle donne per sancire la loro esposizione alla violenza, non giovano le giornate dedicate per snocciolare dati in percentuale che statisticamente ribadiscono l’aumento annuale di casi di femminicidio. Sono però utili a tutta la società come monito che esiste un problema, anzi un’emergenza ormai, da non derubricare a semplice incompatibilità nei...
Sarà vera gloria?
‘Ai posteri l’ardua sentenza’ potremmo dire a proposito del G20 svoltosi a Roma, pochi giorni or sono, per preparare il più ampio vertice di Glasgow sui mutamenti climatici globali. La scenografia romana è stata ovviamente magnifica, l’ ospitalità istituzionale ineccepibile ma tutto mi ha riportato alla mente gli Stati generali organizzati da Giuseppi Conte a...
Noi Rete Donne
“I drammatici sviluppi della crisi afghana parlano alla coscienza della comunità internazionale e della società civile globale, poste di fronte ad una responsabilità storica. Sarà ineludibile un dibattito sulle colpe e sul fallimento dell’Occidente rispetto a questa tragedia e non si potranno fare sconti a chi ha deciso di abbandonare improvvisamente un Paese fragile e...