Categoria: AMARCORD

Home AMARCORD
La tenda stratosferica
Articolo

La tenda stratosferica

Inclinata progreditur:  queste due parole scritte dal Vate al senatore Agnelli nel 1926 segnano l’incipit dell’evento ‘Aspettando la stratosferica’, evento culturale promosso da Ascom e Confassociazioni Abruzzo a cura de IL DESIGN in occasione dei 50 anni della mitica Stratos, iconica e di rottura con il panorama auto precedente, simbolo del Made in Italy, disegnata...

Il circo Takimiri
Articolo

Il circo Takimiri

Dalle nostre parti chi non ricorda, tra le persone di una certa età, Takimiri ed il suo circo? Servirebbe la magia e l’arte poetica di un Charlie Chaplin o di un Federico Fellini per narrarne. Era marchigiano adottivo Takimiri, essendo nato a Buenos Aires, e si chiamava Antonio Taddei. Arrivava, ai primi degli anni cinquanta,...

Visita alla Casa-museo di Charlot
Articolo

Visita alla Casa-museo di Charlot

Quella suggestiva visita nella Casa-Museo del mitico Charlot e della sua bella famiglia. Tra le verdi colline della Svizzera francese, a Corsier-sur-Vevey, si cela un luogo unico al mondo: Chaplin’s World, il museo interamente dedicato a uno dei volti più amati e mitici della storia del cinema, Charlie Chaplin. Per me è stata un’esperienza immersiva,...

Articolo

Memorie lessicali

Le vicende quasi sempre amare, spesso tragiche, legate ad emigrazione e guerre hanno per forza di cose ampliato il nostro lessico dialettale. Mi tornano in mente parole o modi dire che ancora si ascoltavano durante la mia infanzia. Uno zio a me molto caro, ad esempio, non usava mai l’aggettivo sostantivato “tedesco”, ma chiamava i...

Chiara Ferragni scopre in America Tonino Valeri
Articolo

Chiara Ferragni scopre in America Tonino Valeri

Il grande regista abruzzese completamente dimenticato in Italia. La gentile amica Rosella Valerii mi invia una foto con in primo piano la top model Chiara Ferragni, considerata fra le influencer di moda più note nel mondo. Ma non è questo il punto. A noi interessa in particolare quel grande manifesto che, nella foto scattata di...

Articolo

Storia del C.A.P.

Correva l’anno 1979 (o 1978? Ah, la memoria!).  Allora eravamo molto semplici tutti, ci si divertiva con niente,  le giornate trascorrevano in passeggiate, partite a pallone, quel poco di lavoro che si ha all’inizio di una professione, il debito amor lo qual dovea Penelope far lieta (ma anche Ulisse)  e tante uscite a pesca. Nei giorni più...

Ricordi
Articolo

Ricordi

In un non raro momento di nostalgia mi capita di ripensare ad una delle strade storiche del mio paese, Alba Adriatica: l’antica Via Andrea Bafile, ovvero “la strade de la fiire”. Infatti, molti anni fa, la strada sboccava proprio al Campo della fiera, luogo per noi di infiniti giochi. In Via Bafile, perfetta zona popolare,...

Articolo

Don Davide amico, padre, fratello

Parlare di don Davide non è difficile, perché è unanime la stima di lui come un grande sacerdote che si è dato anima e corpo al prossimo. Io, che ho avuto il privilegio di conoscerlo in modo profondo, preferisco però guardarlo da un’altra angolazione, più strettamente personale. La mia vita e quella di don Davide...

Amarcord
Articolo

Amarcord

Vengo da una patriarcale, numerosa famiglia di mezzadri; il capo era lo zio Oreste e quando nacqui – ultimo della mia generazione – eravamo in quattordici. La mia prima lingua, come per tanti miei coetanei, fu naturalmente il dialetto; sentivo parlare in italiano soltanto durante le noiose prediche della messa “ranne (grande)“, alla quale mia...

Articolo

Una Parigi romantica e colta alla scoperta del mitico “siero della giovinezza”

Gli eventi movimentati di questi tempi riportano alla memoria i giorni lieti di una Parigi anni ’60, affascinante e colta, ospitale e romantica. Quando la giovane collega Nicole, bravissima segretaria di redazione in una importante rivista scientifica, mi introdusse e guidò nel gran mondo della cultura, della moda e dello spettacolo. Nel famoso Istituto Pasteur...